Parte il progetto AiCS Grosseto “Giovani Ciceroni alla scoperta di Leopoldo di Lorena”
Follonica, gli studenti diventano “Giovani Ciceroni” alla scoperta del Palazzo Granducale e della storia di Leopoldo di Lorena.
Si è tenuto lunedì 3 Novembre, presso il suggestivo Palazzo Granducale di Follonica, il primo degli incontri formativi del progetto “Giovani Ciceroni alla scoperta di Leopoldo di Lorena”, un’iniziativa promossa dal Comitato Provinciale AiCS di Grosseto e finanziata dalla Regione Toscana in occasione dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo di Lorena come Granduca di Toscana.
Protagonisti dell’incontro gli alunni della classe 2ª A dell’Istituto A. Bugiani di Follonica, che hanno preso parte a una giornata di scoperta e apprendimento dedicata alla storia, alla natura e alla valorizzazione del patrimonio locale.
L’evento, realizzato in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica, si è svolto nella sede del reparto, ospitata proprio all’interno del Palazzo Granducale, edificio simbolo della città. I militari hanno guidato i ragazzi attraverso il giardino botanico, illustrando le peculiarità delle specie vegetali presenti e raccontando le attività di tutela e conservazione della biodiversità che quotidianamente svolgono nelle riserve naturali della provincia.Costruito nella prima metà dell’Ottocento per volontà del Granduca Leopoldo II di Lorena, il Palazzo Granducale fu progettato come residenza e centro direzionale del complesso siderurgico di Follonica, cuore della produzione del ferro toscano. L’edificio, in stile neoclassico, sorge accanto alle antiche fonderie e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura industriale lorenese. Il suo giardino, un tempo riservato alla corte granducale, conserva ancora oggi piante ornamentali e specie autoctone, simbolo dell’attenzione che i Lorena riservavano alla natura e al paesaggio.
Il primo incontro si è concluso con la consegna dei gagliardetti del Comitato Provinciale AiCS di Grosseto al comandante del Reparto Carabinieri e alla classe 2ª A, effettuata dal presidente del comitato, Alessandro Semplici, in segno di riconoscenza per la partecipazione e la collaborazione.
Nelle prossime settimane, gli allievi ospiteranno nelle loro classi Selena Doncovio, referente provinciale AiCS per il settore cultura, che approfondirà con i ragazzi temi legati alla musica e al teatro in epoca leopoldina.
Il progetto si concluderà nel mese di dicembre con l’evento clou: gli studenti, fino a quel momento discenti, diventeranno veri e propri “Giovani Ciceroni”, guidando visitatori e classi della scuola primaria, in un tour gratuito dei principali monumenti e manufatti lasciati dai Lorena alla città di Follonica. In quella occasione sarà allestita anche una mostra di elaborati grafici realizzati dagli alunni partecipanti, dedicata alla figura e all’eredità dei Lorena, che sarà ospitata in una sala messa a disposizione dal Comune di Follonica.






